• DAVIDE DONELLI
    • Recital e Concerti
      • PRIMI RECITAL
    • Workshop e conferenze
    • Saltellando qua e lè – LIBRO
      • Segnalazioni e iniziative
      • Podcast del Libro
    • PILLOLE di INTORNO ALL’UKULELE
    • SCRITTI sull’ UKULELE
    • SCRITTI sulla Didattica della Chitarra
    • SCRITTI su Scuola dell’Infanzia e Nido
  • RUBRICHE
    • MADE IN ITALY
    • RECENSIONI
    • C’ERA UNA VOLTA…
    • SUL WEB
    • APPUNTI DI SCUOLA
    • PER BAMBINI
  • PODCAST
  • MONOPOLELE 2023
  • INTERVISTE
  • ENGLISH
  • HOME
  • DAVIDE DONELLI
    • Recital e Concerti
      • PRIMI RECITAL
    • Workshop e conferenze
    • Saltellando qua e lè – LIBRO
      • Segnalazioni e iniziative
      • Podcast del Libro
    • PILLOLE di INTORNO ALL’UKULELE
    • SCRITTI sull’ UKULELE
    • SCRITTI sulla Didattica della Chitarra
    • SCRITTI su Scuola dell’Infanzia e Nido
  • RUBRICHE
    • MADE IN ITALY
    • RECENSIONI
    • C’ERA UNA VOLTA…
    • SUL WEB
    • APPUNTI DI SCUOLA
    • PER BAMBINI
  • PODCAST
  • MONOPOLELE 2023
  • INTERVISTE
  • ENGLISH
  • HOME
  • APPUNTI DI SCUOLA,  C'ERA UNA VOLTA...

    PRELUDIO

    3 Maggio 2020 /

    Spunti per un approccio storico all’ukulele di Davide Donelli

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 15 del 24 maggio 2017

    23 Giugno 2017

    Puntata n. 52 del 9 Maggio 2018

    9 Luglio 2018

    Puntata n.185 del 7 Luglio 2021

    14 Luglio 2021
  • APPUNTI DI SCUOLA,  C'ERA UNA VOLTA...

    EFFETTO BOOMERANG ?

    2 Maggio 2020 /

    Premessa a una Didattica dell’Ukulele di Davide Donelli

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 207 del 6 Febbraio 2022

    13 Febbraio 2022

    Puntata n. 178 del 19 Maggio 2021

    26 Maggio 2021

    Edelweiss

    3 Gennaio 2015
  • APPUNTI DI SCUOLA,  RECENSIONI,  SUL WEB

    Lullabies for astronauts – Choan Galvez

    6 Novembre 2018 /

    Recensione di Davide Donelli

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 89 del 17 Aprile 2019

    6 Giugno 2019

    THE MIRROR di Francesco Albertazzi

    7 Giugno 2020

    Puntata n. 196 del 31 Ottobre 2021

    7 Novembre 2021
  • APPUNTI DI SCUOLA

    Aria di Papageno

    29 Aprile 2016 /

    Papageno si presenta in scena con una gabbia per custodire gli uccelli che cattura per volere della Regina della notte, di cui è al servizio. Porta con sé anche uno strumento musicale, un flauto di pan, che suona per attirare gli uccelli con un inconfondibile richiamo. La musica è in stile popolare e ritrae un personaggio scherzoso e spensierato. L’uccellator ecco son io – Sempre allegro, olà, oplà! Io son noto come uccellatore A vecchi e giovani in tutto il paese. So come attirare gli uccelli E me ne intendo di zufoli! (zufola) Perciò posso essere felice e contento, Ché tutti gli uccelli, ah sì, sono miei. (zufola) L’uccellator ecco…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 125 del 7 Aprile 2020

    23 Aprile 2020

    Puntata n. 250 del 5 Febbraio 2023

    12 Febbraio 2023

    Puntata n. 24 dell’ 11 Ottobre 2017

    26 Ottobre 2017
  • APPUNTI DI SCUOLA,  SUL WEB

    ALL OF ME (G.Marks – S.Simons)

    23 Marzo 2016 /

    Vi propongo alcune pagine che ho scritto a partire da un arrangiamento per ukulele solista, trovato navigando nel web, di cui non conosco l’autore. Il brano è All Of Me, uno standard jazz scritto da Gerald Marks e Seymour Simons nel 1931, divenuto molto popolare grazie a interpretazioni memorabili come quelle di Billie Holiday, Louis Armstrong, Frank Sinatra e, in tempi più recenti, di Michael Bublé. Ho scelto proprio la versione di Michael Bublè da linkare ore, come esempio da ascoltare, poi come base su cui suonare.

    leggi

    ti può interessare anche

    Back to a new place – LOREN V

    10 Settembre 2019

    Puntata n. 247 del 15 Gennaio 2023

    22 Gennaio 2023

    Puntata n. 86 del 27 Marzo 2019

    10 Maggio 2019
  • APPUNTI DI SCUOLA,  PER BAMBINI

    Kumbayah

    15 Marzo 2016 /

    Kumbayah è uno spiritual fra i più conosciuti, scritto negli anni trenta ed ispirato ad un brano intitolato Come By Here. Il titolo è la trascrizione in lingua gullah, ossia nella lingua dei creoli, della pronuncia di “come by here”: vieni qui. Il testo recita: Kum bay ya, my Lord, kum bay ya; O Lord, kum bay ya. Someone’s laughing, my Lord, kum bay ya; O Lord, kum bay ya. Someone’s crying, my Lord, kum bay ya; O Lord, kum bay ya. Someone’s praying, Lord, kum bay ya; O Lord, kum bay ya. Someone’s singing, my Lord, kum bay ya; O Lord, kum bay ya. Esistono molte versioni con strofe…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 170 del 24 Marzo 2021

    31 Marzo 2021

    Puntata n. 103 del 24 Settembre 2019

    31 Ottobre 2019

    Puntata n. 195 del 24 Ottobre 2021

    31 Ottobre 2021
  • APPUNTI DI SCUOLA

    CAN CAN

    25 Febbraio 2016 /

    Quello che molti oggi conoscono col nome di “Can-Can” è, in realtà, il Galop infernale, celebre ballo composto da Jacques Offenbach per l’operetta buffa dal titolo Orfeo All’Inferno. Si tratta di un “Galop”, un ritmo veloce che per certi versi ricorda quello del valzer, da esso si differenzia perché è in 2 tempi anziche’ in 3. Col passare degli anni sarebbe diventato quello che oggi chiamiamo polka. A noi interessa per la sua melodia che tocca tutti i gradi della scala di Do maggiore e che quindi è un ottimo esercizio per familiarizzare con le note della scala di Do in prima posizione. Provare per credere.

    leggi

    ti può interessare anche

    Uno strumento aperto al mare

    26 Luglio 2018

    Puntata n. 188 del 28 Luglio 2021

    4 Agosto 2021

    Puntata n. 163 del 3 Febbraio 2021

    10 Febbraio 2021
  • APPUNTI DI SCUOLA,  PER BAMBINI

    London bridge

    18 Gennaio 2016 /

    Tra i ponti sul Tamigi il London Bridge è il più antico e, almeno quello attuale, non è certo il più bello di Londra a dispetto della sua storia secolare. Questo era il punto dove i Romani si insediarono nel I secolo e qui costruirono il primo ponte di Londra, strategico per consentire e controllare le comunicazioni via terra come quelle via fiume. Si dice che nel 1014 re Olaf di Norvegia riuscì a battere l’esercito avversario ammassato sul ponte legando con grosse funi i piloni alla imbarcazioni della sua flotta facendo crollare ponte e nemici. Nelle scuole materne inglesi è comune una filastrocca, che pare nasca proprio da quell’episodio,…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n° 2 del 22 feb 2017

    27 Febbraio 2017

    Puntata n. 68 del 7 Novembre 2018

    7 Dicembre 2018

    Te voglio bene assaje

    3 Gennaio 2015
  • APPUNTI DI SCUOLA,  PER BAMBINI

    Bella stella

    18 Gennaio 2016 /

    Bella stella è la versione italiana di  Ah! Vous dirai-je, Maman, un celebre canto popolare francese conosciuto anche con il titolo inglese di Twinkle, Twinkle, Little Star. Ci sono infatti moltissimi canti in lingue diverse basati su questa melodia che, tra l’altro, è stata utilizzata da molti musicisti per scrivere temi con variazioni, come fece ad esempio Mozart, o come Saint-Saëns che la citò nel suo Carnevale degli animali nel brano intitolato Fossiles. In origine, e siamo nella prima metà del Settecento, Ah! Vous dirai-je, Maman era un canto pastorale a cui, in epoca successiva, è stato aggiunto un testo adatto ai bambini. Sia per la sua semplicità che per il…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 52 del 9 Maggio 2018

    9 Luglio 2018

    Puntata n. 251 del 12 Febbraio 2023

    19 Febbraio 2023

    Uno strumento aperto al mare

    26 Luglio 2018
  • APPUNTI DI SCUOLA

    Happy Xmas (War is over)

    27 Dicembre 2015 /

    Il brano che ho scelto non ha bisogno di molte presentazioni: pubblicato nel 1971 da John Lennon e Yoko Ono, “Happy Xmas” è una canzone pacifista e natalizia allo stesso tempo. Pare che il canto sia ispirato a  Stewball , una canzone folk conosciuta anche con il titolo Go ‘Way F’om Mah Window, un canto di lavoro dei neri americani. Dal punto di vista musicale ha una melodia molto lineare, cadenzata e quindi facile da memorizzare.  Tralascerei l’accompagnamento con l’ukulele, di cui è pieno il web di esempi, per puntare l’attenzione proprio sulla melodia, spesso trascurata, come se l’ukulele debba essere sempre uno strumento ritmico armonico, con la funzione di sostenere…

    leggi

    ti può interessare anche

    Back to a new place – LOREN V

    10 Settembre 2019

    Ukulele, elementi di storia e organologia

    13 Dicembre 2020

    Puntata n. 212 del 13 Marzo 2022

    20 Marzo 2022
 Older Posts

IN EVIDENZA

  • Puntata n. 265 del 28 Maggio 2023
    In PODCAST
  • Puntata n. 264 del 14 Maggio 2023
    In INTERVISTE, PODCAST
  • Puntata n. 263 del 7 Maggio 2023
    In INTERVISTE, PODCAST

Tag

Andy Eastwood arthur godfrey articolo Bad Mouse Orchestra bambini brittni paiva bryan tolentino cliff edwards craig chee Daniel Ho Danilo Vignola davide donelli del rey eddie kamae Enrico Farnedi fabio koryu calabrò Francesco Albertazzi Gabby Pahinui george formby gerald ross Ian Whitcomb intervista Israel Kamakawiwoole italia jake shimabukuro james hill jazz johnny marvin jontom keola beamer lorenzo vignando lyle ritz Ohta San phil doleman podcast Rita Braga sarah maisel sinfonico honolulu sons of hawaii tablatura The Brothers Cazimero tiny tim ukulelezaza; ukulollo willie k
http://www.intornoallukulele.it/wp-content/uploads/2018/09/Happy-ending-1.mp3

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org