• DAVIDE DONELLI
    • Recital e Concerti
      • PRIMI RECITAL
    • Workshop e conferenze
    • Saltellando qua e lè – LIBRO
      • Segnalazioni e iniziative
      • Podcast del Libro
    • SCRITTI sull’ UKULELE
    • SCRITTI sulla Didattica della Chitarra
    • SCRITTI su Scuola dell’Infanzia e Nido
  • PILLOLE di INTORNO ALL’UKULELE
  • SUL WEB
  • C’ERA UNA VOLTA…
  • MADE IN ITALY
  • APPUNTI DI SCUOLA
  • PER BAMBINI
  • PODCAST
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • ENGLISH
  • DAVIDE DONELLI
    • Recital e Concerti
      • PRIMI RECITAL
    • Workshop e conferenze
    • Saltellando qua e lè – LIBRO
      • Segnalazioni e iniziative
      • Podcast del Libro
    • SCRITTI sull’ UKULELE
    • SCRITTI sulla Didattica della Chitarra
    • SCRITTI su Scuola dell’Infanzia e Nido
  • PILLOLE di INTORNO ALL’UKULELE
  • SUL WEB
  • C’ERA UNA VOLTA…
  • MADE IN ITALY
  • APPUNTI DI SCUOLA
  • PER BAMBINI
  • PODCAST
  • RECENSIONI
  • INTERVISTE
  • ENGLISH
  • C'ERA UNA VOLTA...

    Accordare scordando

    25 Luglio 2018 /

    (articolo tratto dal Notiziario La Pulce del Marzo 2018 ) (English Version)

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 75 del 9 Gennaio 2019

    1 Febbraio 2019

    Puntata n. 170 del 24 Marzo 2021

    31 Marzo 2021

    Puntata n° 1 del 15 feb 2017

    20 Febbraio 2017
  • C'ERA UNA VOLTA...

    Oltre SOL-DO-MI-LA

    3 Gennaio 2018 /

    di Davide Donelli (English Version)

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 236 del 9 Ottobre 2022

    16 Ottobre 2022

    Puntata 13 del 10 maggio 2017

    1 Giugno 2017

    Puntata n. 188 del 28 Luglio 2021

    4 Agosto 2021
  • C'ERA UNA VOLTA...

    L’ukulele è per tutti

    8 Dicembre 2017 /

    La storia dell’ukulele è caratterizzata da tre fasi nelle quali l’interesse verso lo strumento è cresciuto in modo improvviso ed esponenziale e ciò è avvenuto in concomitanza con eventi che ne hanno favorito la conoscenza e la diffusione. Il primo boom risale al 1915 con l’Esposizione Internazionale Panama-Pacifico di San Francisco in cui gli hawaiani hanno per la prima volta mostrato al mondo, ma in particolare agli statunitensi la musica e le danze delle loro isole proponendo anche concerti e dimostrazioni dell’ukulele. Il secondo boom avvenne intorno al 1950 con il lancio radiofonico e televisivo dell’ukulele ad opera di Arthur Godfrey. La terza fase è di un’epoca più recente, gli…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 82 del 27 Febbraio 2019

    5 Aprile 2019

    Puntata n. 17 del 7 giugno 2017

    29 Giugno 2017

    Puntata n. 36 del 17 Gennaio 2018

    1 Febbraio 2018
  • C'ERA UNA VOLTA...

    HOW ABOUT UKE? Wizards of the ukulele

    9 Ottobre 2017 /

    In questa puntata di “Intorno all’ukulele” voglio parlarvi di un disco che reputo imperdibile fra quelli dedicati all’ukulele. Il titolo “How about uke?” può trarre in inganno in quanto omonimo del primo disco registrato dal grande Lyle Ritz nel lontano 1957. In questo caso gli artisti che compaiono nella raccolta di 13 tracce che ci accompagnano nell’ascolto sono ben quattro, definiti nel sottotitolo “maghi dell’ukulele”. E anche in questo caso riecheggia l’espressione “The wizard of the strings” con cui solitamente viene definito il mitico Roy Smeck. Curioso come nel mondo dell’ukulele vi siano queste ripetizioni!

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 98 del 19 Giugno 2019

    1 Ottobre 2019

    Puntata n. 104 del 1° Ottobre 2019

    5 Novembre 2019

    Puntata 11 del 26 aprile 2017

    18 Maggio 2017
  • C'ERA UNA VOLTA...

    Ukulele e ragtime

    1 Giugno 2017 /

    Sono molto incuriosito dalla presenza, nel repertorio di molti ukulelisti, di brani ragtime o ad esso ispirati. Non ho una conoscenza approfondita di questo genere e mi domando quale può essere il legame fra ragtime ed ukulele. Il termine ragtime indica uno dei generi musicali nati negli States alla fine dell’800 e confluito nel jazz dei primordi. Sono gli stessi decenni in cui nelle isole Hawaii dalla fusione di due strumenti popolari portoghesi, la braguinha e il rajao, nasce l’ukulele. Strumento che asseconda le esigenze di una musica fatta di melodie dolci e sinuose, così come la lingua hawaiana. La parola “rag” significa brandello mentre “ragtime” può essere tradotto come…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 100 del 3 Luglio 2019

    2 Settembre 2019

    Ninna Nanna dei Sogni

    6 Novembre 2019

    Puntata n. 133 del 2 Giugno 2020

    17 Giugno 2020
  • C'ERA UNA VOLTA...

    A 4 e 5 corde: tecniche antiche da riscoprire

    14 Luglio 2016 /

    E’ ormai appurato che l’ukulele nasce nelle isole Hawaii come evoluzione di due strumenti portoghesi: la braguinha, un tipo di cavaquinho che prende il nome dalla città di Braga, e il rajao, suonato nell’isola di Madeira, sull’oceano atlantico, dagli emigrati portoghesi. Si tratta di strumenti etnici diffusi in Europa e in America latina, spesso impropriamente chiamati “chitarrine” per l’inconfondibile cassa a forma di 8, esattamente come il cuatro venezuelano,  il charango andino,  il cavaquinho brasiliano, il tiple colombiano o strumenti più grandi come il tres cubano e la  vihuela messicana, solo per citarne alcuni. L’ukulele e tutti questi strumenti derivano senza dubbio dall’antica “vihuela de mano”, come veniva chiamata la chitarra…

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata 06 del 22 marzo 2017

    12 Aprile 2017

    Puntata n. 78 del 30 Gennaio 2019

    6 Marzo 2019

    Puntata n. 216 del 10 Aprile 2022

    17 Aprile 2022
  • C'ERA UNA VOLTA...

    C’era una volta, tanto tempo fa…

    3 Gennaio 2015 /

    … come esordendo in una fiaba, ma questa non è propriamente una fiaba, è una storia vera da raccontare ad episodi, per cercare di svelare poco a poco quell’indeterminatezza che anche le storie vere portano con sé

    leggi

    ti può interessare anche

    Puntata n. 236 del 9 Ottobre 2022

    16 Ottobre 2022

    Puntata n.184 del 30 giugno 2021

    7 Luglio 2021

    ALL OF ME (G.Marks – S.Simons)

    23 Marzo 2016
Newer Posts 

IN EVIDENZA

  • Puntata n. 255 del 12 Marzo 2023
    In PODCAST
  • Puntata n. 254 del 5 Marzo 2023
    In PODCAST
  • Puntata n. 253 del 26 Febbraio 2023
    In PODCAST

Tag

Andy Eastwood arthur godfrey articolo Bad Mouse Orchestra bambini brittni paiva bryan tolentino cliff edwards craig chee Danilo Vignola davide donelli del rey eddie kamae Enrico Farnedi fabio koryu calabrò Francesco Albertazzi Gabby Pahinui george formby gerald ross Ian Whitcomb intervista Israel Kamakawiwoole italia jake shimabukuro james hill jazz jim beloff johnny marvin jontom keola beamer lorenzo vignando lyle ritz Ohta San phil doleman podcast Rita Braga sarah maisel sinfonico honolulu sons of hawaii tablatura The Brothers Cazimero tiny tim ukulelezaza; ukulollo willie k
http://www.intornoallukulele.it/wp-content/uploads/2018/09/Happy-ending-1.mp3

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org