
Il Carnevale di Venezia
Il brano che vi propongo è conosciuto con titoli diversi e, come spesso avviene nei canti popolari, è di autore incerto. Si tratta del tema su cui Paganini scrisse le Variazioni burlesche op.10, a volte pubblicate col sottotitolo “Variazioni sul Carnevale di Venezia” altre volte su “Oh mamma, mamma cara”, ossia le parole iniziali del canto. Sembra ripreso da una contradanza in 6/8 intitolata “la Cifolella”, scritta da un certo Giovanni Cifolelli, vissuto in Francia nel 700, ma anche la canzone napoletana “Ricciolella” presenta una melodia molto simile. Non c’è da stupirsi, molte musiche particolarmente orecchiabili e conosciute sono riprese e variate in altrettanti brani per strumenti e formazioni diverse.
Ne ho scritto una versione per ukulele low G (ma è eseguibile anche con l’accordatura standard visto che solo il Si basso della terza riga esce dall’estensione), per quanto riguarda l’accompagnamento mi sono limitato a indicare i cambi di accordo, landamento è quello ternario di una barcarola o di un valzer lento.
Buon divertimento, anzi: buon Carnevale!
3 Comments
Rita Marchegiano
Dove si può ascoltare la canzone La cifolella?
Ho in mente un breve frammento in dialetto napoletano, che ricorda la musica de Il Carnevale di Venezia.
Potete aiutarmi?
Rita Marchegiano
Come posso comunicarVi la mia registrazione del frammento di canzone napoletana che ho descritto nel messaggio precedente?
Davide Donelli
mi spiace ma non la conosco, se vuoi inviare una registrazione scrivi a davideintornoallukulele@gmail.com